hotel-xenia
  • Home
  • Sistemazioni
  • Offerte
  • Servizi
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
PRENOTA ORA
Extra Menu
All’esplorazione delle grotte del Circeo

All’esplorazione delle grotte del Circeo

Published on Giugno 7, 2024 On News, Pool & Swim

Oggi inauguriamo il mese di Giugno con una nuova top 5 a tema mare! Anche se mancano ancora pochi giorni all’inizio ufficiale dell’estate, direi proprio che ormai siamo nel clima, nel vero senso della parola!

Anche in questo articolo del nostro blog abbiamo scelto di restarcene belli comodi a casa nostra, per una visita alle più belle grotte di San Felice Circeo.

La scelta è stata difficile, perché il nostro promontorio è ricco di insenature che meriterebbero una visita ma abbiamo scelto di inserire in questa lista quelle con le storie più affascinanti o che permettono una più semplice esplorazione via mare, partendo da quella più settentrionale fino ad avvicinarci al porto di San Felice.

Vai, mettiamoci a mollo e iniziamo questa top 5!

Partiamo da una delle torri più famose del promontorio, da quella di Torre Paola. Proprio sotto di essa si trova la prima delle grotte che intendiamo visitare quest’oggi, tra le preferite per le dimensioni del suo ingresso che permettono l’accesso a una canoa e addirittura a una barca di piccole dimensioni.

La scelta di questa grotta non dipende solamente dalle sue caratteristiche morfologiche ma anche e soprattutto dalla sua storia. Si pensa infatti, dopo uno studio del 2019, che questa possa essere la mitica grotta descritta da Omero nell’Odissea: sarebbe proprio questo l’antro in cui la Maga Circe invita Ulisse a nascondere il carico delle sue navi!

Chi invece ha qualche nozione di geologia, potrà mettersi alla prova cercando di individuare i diversi livelli del mare nel corso del tempo, osservando la roccia e la presenza di fossili.

Pagaiamo adesso verso una delle grotte preferite dai turisti del Circeo, ossia la Grotta del Prigioniero. Questa prende il nome da un evento accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale: fu proprio qui, infatti, che si rifugiò un prigioniero che probabilmente trovò riparo nella grotta omonima che si apre in fondo alla caletta.

Pur essendo probabilmente più famosa per la sua piccola spiaggia riparata e discreta, ha la sua particolarità proprio per la sua piccola grotta, simile a un villino a due piani! Questi, al suo interno, si collegano tramite una scaletta di legno che porta ad un balconcino naturale vista mare. E proprio come un’abitazione, è stata perfino arredata con gli oggetti portati a riva dalle mareggiate, tra i quali un tavolino e delle poltrone che occupano il piano terra!

Questa è probabilmente la più bella tra le grotte del Circeo raggiungibili a piedi.

Vicinissima alla Grotta dell’Impiso e a quella delle Capre, siamo in zona “Quarto Caldo“, a breve distanza anche dalla più importante Grotta Guattari. A vederla dall’esterno potrebbe apparire come semplice apertura nel monte ma in realtà si tratta di una cavità molto ampia costituita da una grotta principale e una serie di antri secondari (tra cui Grotta Elena e diversi antri laterali).

Una frana della volta le ha dato una forma particolare, come di un ponte naturale sopra la cavità. Attraverso una scala ripida scavata nella pietra si scende fino al livello del mare: in questo antro viveva l’uomo di Neanderthal, che ci ha lasciato i suoi utensili e i resti degli animali e dei molluschi di cui si cibava.

Per raggiungerla si parcheggia al piazzale di Via della grotta delle Capre e si segue il sentiero segnato: merita sicuramente una visita!

Adesso torniamo a pagaiare continuando a dirigerci verso il porto, abbiamo un’altra grotta da visitare! 

Una cinquantina di metri dopo la Grotta delle Capre incontriamo la Grotta Azzurra, che permette l’accesso anche alle piccole imbarcazioni in condizioni di mare calmo: da fuori sembra solo un piccolo antro nella roccia ma all’interno è una cavità ampia e azzurra. La pelle di chi nuota nel ventre della roccia si tinge di sfumature blu e mi raccomando, prima di uscire guardate sott’acqua con la maschera verso l’apertura della grotta da cui filtra il sole e godetevi lo spettacolo!

Dopo esserci colorati di azzurro, terminiamo il nostro tour con la visita all’ultima imperdibile grotta sanfeliciana. Dopo la Grotta Azzurra c’è una grotta più alta rispetto al livello del mare, dove potervi accedere comodamente quando questo è calmo: la Grotta del Presepe.

Al suo interno un enorme pilastro prende la scena, con decorazioni calcaree che fanno pensare ad animali fatti con la cera. E poi la sua superficie levigata rappresenta un’attrazione turistica naturale per i bagnanti: infatti, viene spesso frequentata in alta stagione per prendere il sole in relax e privacy, lontano dai litorali affollati della Riviera di Ulisse.

Un consiglio per un bel tour

Come abbiamo visto, la maggior parte delle grotte sono accessibili o comunque godibili appieno con un’escursione via mare…e non vorrai mica visitarle tutte a nuoto, vero?

In tuo soccorso arrivano i ragazzi di “Sup Adventure”, che propongono svariati tour al Circeo tutti da godere sulla tavola, in un’attività che coniuga alla perfezione lo sport con la conoscenza del territorio.

Sul nostro sito internet nella sezione “OFFERTE” troverai il nostro pacchetto “Pack Adventure”, per abbinare il soggiorno nella nostra guest house a un’escursione in sup a una tariffa vantaggiosissima!

Per vedere, invece, tutte le loro proposte, ti lasciamo il loro sito web: https://supadventure.it/circeo/

Add Comment Cancel

Guest House I Lecci

(+39) 347 4582072

info@bebilecci.it

Via 4 Novembre, 37 04017 San Felice Circeo (LT)

Articoli Recenti

Un pò di potatura, tanta bellezza: un nuovo look per il nostro giardino
Ott 13 Con la fine della stagione estiva ma con ancora delle...
Ferragosto: origini e curiosità di una festa tutta italiana
Ago 15 Il 15 Agosto, in Italia, è sinonimo di vacanze, tavolate...
Il ritorno della meraviglia: la Grotta del Turco a Gaeta di nuovo visitabile
Ago 12 Dopo il restauro della Montagna Spaccata, riapre uno dei luoghi...
Weekend senza auto a San Felice Circeo: ecco cosa cambia nel centro storico
Ago 11 E’ già entrata in vigore dallo scorso fine settimana l’ordinanza...
La GuestHouse I Lecci tra le eccellenze italiane 2025/2026
Ago 3 Siamo felici (e un po’ emozionati!) di condividere con voi...
La tartaruga Caretta caretta tra Terracina e il Circeo: le ultime novità
Lug 18 In questa estate 2025, le spiagge del Lazio pontino stanno vivendo un...
Previous Post Next Post

(+39) 0773 429989

info@bebilecci.it

Via IV Novembre, 37 - 04017 - San Felice Circeo (LT) - Italia

COPYRIGHT © 2025 Tutti i diritti sono riservati. Bed & Breakfast I Lecci - Via IV Novembre 37 - 04017 - San Felice Circeo - P.Iva: 02354880599 - CIN IT059025B4UM6BXPPX
  • Home
  • Sistemazioni
  • Servizi
  • Gallery
  • Contatti

Saremo lieti di rispondere alle tue richieste e di fornirti maggiori informazioni riguardo la nostra struttura.

(+39) 0773 429989

info@bebilecci.it

https://bebilecci.it

Via IV Novembre, 37 - 04017 - San Felice Circeo (LT) - Italia