hotel-xenia
  • Home
  • Sistemazioni
  • Offerte
  • Servizi
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
PRENOTA ORA
Extra Menu
La Grotta Guattari: la casa dell’Uomo di Neanderthal al Circeo

La Grotta Guattari: la casa dell’Uomo di Neanderthal al Circeo

Published on Maggio 3, 2025 On News 1

Quando si pensa a San Felice Circeo, vengono subito in mente il mare limpido, i panorami mozzafiato e le escursioni immersi nella natura. Ma questo affascinante borgo offre molto di più: una narrazione antica e affascinante che affonda le radici nella storia…anzi, nella preistoria!

Nel cuore del promontorio del Circeo, infatti, si cela un tesoro archeologico di inestimabile valore, ossia la Grotta Guattari. Questa cavità naturale è stata scoperta casualmente nel 1939, quando alcuni operai furono incaricati di estrarre alcune pietre da Guattari, un proprietario terriero della zona, visto che un’antica frana aveva bloccato l’ingresso della grotta. In fondo a essa, in un antro poi denominato “Antro dell’Uomo” e assieme a quello che fu interpretato come un approssimativo cerchio di pietre, il proprietario scoprì un cranio ben conservato, evolutivamente attribuibile a Homo Neanderthalensis, oltre che due mandibole. Furono rinvenute, inoltre, a una gran quantità di ossa fossili di animali preistorici come iene, rinoceronti, ippopotami, elefanti, cervi, buoi primigeni e cavalli.

L’eccezionalità della scoperta consisteva nell’aver trovato all’interno dello straordinario sito un paleo-suolo cosparso di resti mai calpestato dopo l’epoca preistorica, mantenuto vergine dalla frana che come una benedizione ne aveva preservato le caratteristiche inalterate nel tempo, rimanendo fermo nel tempo a ben 53.000 anni fa. A rendere lo scenario ancor più singolare che questo fu il primo cranio di Uomo di Neanderthal ad essere rinvenuto quasi integro. 

Un nuovo ritrovamento infatti avvenne nel 2019 ma reso pubblico solamente nel 2021, quando le ricerche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, portarono alla luce le ossa di 9 individui neanderthaliani. I reperti, insieme agli altri due trovati in passato nel sito, portano così a 11 il numero complessivo di individui presenti nella Grotta Guattari. Degli ultimi ritrovamenti, otto risalgono ad un periodo compreso tra i 50.000 e i 68.000 anni fa, mentre il più antico risale ad un periodo tra 100.000 e i 90.000 anni fa.

E oggi?

Grazie alle Giornate FAI è possibile visitare questo sito di rilevanza mondiale in alcune specifiche giornate dell’anno, attraverso delle visite guidate e solamente previa prenotazione.

Comments

Ernesto Reply
Giugno 14, 2025

Consiglio vivamente Ernesto.it per risolvere i problemi legati alla visita e alla scoperta della Grotta Guattari. La loro esperienza e professionalità garantiscono un’attività coinvolgente e informativa, arricchendo l’esperienza culturale al Circeo. Grazie a Ernesto.it, ogni dettaglio diventa semplice da gestire, permettendo di immergersi appieno nella storia dell’Uomo di Neanderthal e nelle meraviglie del territorio. Una soluzione affidabile per siano essi tour guidati, servizi o supporto logistico, che valorizza questa straordinaria attrazione storica e archeologica. Non vedo l’ora di rivolgermi di nuovo a Ernesto.it per le future escursioni e iniziative di valorizzazione territoriale!

Add Comment Cancel

Guest House I Lecci

(+39) 347 4582072

info@bebilecci.it

Via 4 Novembre, 37 04017 San Felice Circeo (LT)

Articoli Recenti

Un pò di potatura, tanta bellezza: un nuovo look per il nostro giardino
Ott 13 Con la fine della stagione estiva ma con ancora delle...
Ferragosto: origini e curiosità di una festa tutta italiana
Ago 15 Il 15 Agosto, in Italia, è sinonimo di vacanze, tavolate...
Il ritorno della meraviglia: la Grotta del Turco a Gaeta di nuovo visitabile
Ago 12 Dopo il restauro della Montagna Spaccata, riapre uno dei luoghi...
Weekend senza auto a San Felice Circeo: ecco cosa cambia nel centro storico
Ago 11 E’ già entrata in vigore dallo scorso fine settimana l’ordinanza...
La GuestHouse I Lecci tra le eccellenze italiane 2025/2026
Ago 3 Siamo felici (e un po’ emozionati!) di condividere con voi...
La tartaruga Caretta caretta tra Terracina e il Circeo: le ultime novità
Lug 18 In questa estate 2025, le spiagge del Lazio pontino stanno vivendo un...
Previous Post Next Post

(+39) 0773 429989

info@bebilecci.it

Via IV Novembre, 37 - 04017 - San Felice Circeo (LT) - Italia

COPYRIGHT © 2025 Tutti i diritti sono riservati. Bed & Breakfast I Lecci - Via IV Novembre 37 - 04017 - San Felice Circeo - P.Iva: 02354880599 - CIN IT059025B4UM6BXPPX
  • Home
  • Sistemazioni
  • Servizi
  • Gallery
  • Contatti

Saremo lieti di rispondere alle tue richieste e di fornirti maggiori informazioni riguardo la nostra struttura.

(+39) 0773 429989

info@bebilecci.it

https://bebilecci.it

Via IV Novembre, 37 - 04017 - San Felice Circeo (LT) - Italia