hotel-xenia
  • Home
  • Sistemazioni
  • Offerte
  • Servizi
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
PRENOTA ORA
Extra Menu
Storia e magia: i 5 castelli imperdibili della Provincia di Latina

Storia e magia: i 5 castelli imperdibili della Provincia di Latina

Published on Marzo 5, 2025 On News

Se pensi che i castelli esistano solo nelle fiabe, beh… ripensaci! La Provincia di Latina è piena di antiche fortezze che sembrano uscite direttamente da un libro di avventure, tra torri imponenti, mura medievali e panorami mozzafiato. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di borghi o semplicemente in cerca di un posto spettacolare per una gita fuori porta, sei nel posto giusto!

In questo articolo ti porterò alla scoperta dei cinque castelli più belli della zona: preparati a viaggiare indietro nel tempo tra cavalieri, leggende e scenari da cartolina. Andiamo?

Incastonato tra i Monti Lepini e la pianura pontina, nel borgo medievale di Sermoneta troviamo il castello dei Caetani, il miglior rappresentante della forza di questa famiglia.

Originariamente costruito per volere della famiglia Annibaldi agli inizi del 1200, fu solo nel 1297 che i Caetani entrarono in possesso quando gli Annibaldi caddero in disgrazia. Attualmente è un museo e un luogo per eventi culturali, con la Fondazione Roffredo Caetani a occuparsi della protezione e conservazione.

Con l’arrivo della Primavera, il castello di Sermoneta è pronto a riaprire i battenti, con le prime visite guidate in programma per sabato 8 Marzo. E non dimentichiamoci della sua vicinanza con il Giardino di Ninfa, un altro gioiello della nostra zona, per una gita all’insegna della storia e della natura!

Nel cuore del borgo antico di Maenza, nella parte più alta del colle su cui sorge, svetta imponente il Castello Baronale: grandiosa opera architettonica risalente al IX secolo, una delle poche fortezze dell’area dei Monti Lepini e una delle meglio conservate del Lazio.

È testimonianza della complessa quanto tumultuosa storia dei centri Pontini, segnata dalla presenza delle potenti famiglie del periodo medievale e rinascimentale. A torto poco conosciuto, è invece uno scrigno di storia e di arte, anche se in parte si sono perse le tracce delle opere interne. Oggi, le sue sale ospitano il Civico Museo del Paesaggio, mostre temporanee, eventi culturali, teatrali, musicali e cerimonie.

Per un’esperienza completa a Maenza, impossibile non pensare al trekking grazie alle vicinanze dei Monti Lepini e a incantevoli cime come il Monte Gemma, il Monte Sentinella e il Monte Calvello, con ampie zone coperte da boschi di castagno, faggi, lecci e querce.

Insomma, anche qui c’è molto da fare e da vedere!

Per la nostra terza tappa, ci spostiamo verso sud per visitare un altro castello baronale, stavolta è il turno di quello di Fondi.

Simbolo della città e alto 33 metri, rappresenta uno dei rari esempi in tutta Europa di fortezza costruita in pianura: in passato, proprio perché la funzione dei castelli era quella di vigilare sull’eventuale arrivo di truppe nemiche, essi venivano eretti sulla sommità delle alture. Tuttavia, l’altezza della torre del castello di Fondi, permetteva una visuale piuttosto chiara persino della costa.

Oggi ha sede il Museo Civico in cui sono esposti oggetti di ceramica e materiali lapidei di epoca romana, visitabile insieme al castello tutto l’anno e tutti i giorni meno che il mercoledì.

Proseguiamo il nostro itinerario per i castelli Pontini spostandoci addirittura sulla costa in uno scenario unico, quello in cui si trova il Castello Angioino di Gaeta.

E’ stato difficile ricostruire la sua storia. Quel che è certo è la sua esistenza nel periodo di Federico II di Svevia, che soggiornò in diverse occasioni a Gaeta e, comprendendo la sua posizione strategica, aveva fortificato il castello nel 1223. E’ chiamato Angioino Aragonese in quanto si compone di due strutture edificate in due diversi momenti storici: uno chiamato “Angiò”, costruito durante la dominazione francese d’Angiò e uno detto “Aragonese”, costruito dall’imperatore Carlo V.

Questa fortezza è stata per secoli una colonia penale vista mare e dal 1902 al 1990 diventa il più temuto “Carcere Militare” italiano. La natura rigogliosa, fra l’azzurro del golfo e il verde delle rocce a strapiombo, è la cornice stridente di un luogo controverso.

Grazie al lavoro della Proloco di Gaeta, il castello è aperto al pubblico con visite guidate tutti i giorni.

Il nostro tour tra i castelli della provincia di Latina si conclude 20km più a sud fermandoci a Minturno, una città dalle origini antichissime e sede oltre che di un comprensorio archeologico, anche di un’area naturale protetta, nonché uno degli scorci più suggestivi della Riviera di Ulisse.

Il suo castello è databile intorno al nono secolo e vari personaggi illustri dimorarono in questo edificio della città, tra questi ci furono S. Tommaso d’Aquino (1272) e il Vescovo Leone. Nel sedicesimo secolo il maniero fu di proprietà di una delle più belle donne d’Italia, Giulia Gonzaga, contessa di Traetto e di Fondi e, successivamente, fu di proprietà di Isabella Colonna.

Attualmente il castello è di proprietà del Comune, che ne consente la visita unicamente su prenotazione.

Add Comment Cancel

Guest House I Lecci

(+39) 347 4582072

info@bebilecci.it

Via 4 Novembre, 37 04017 San Felice Circeo (LT)

Articoli Recenti

Un pò di potatura, tanta bellezza: un nuovo look per il nostro giardino
Ott 13 Con la fine della stagione estiva ma con ancora delle...
Ferragosto: origini e curiosità di una festa tutta italiana
Ago 15 Il 15 Agosto, in Italia, è sinonimo di vacanze, tavolate...
Il ritorno della meraviglia: la Grotta del Turco a Gaeta di nuovo visitabile
Ago 12 Dopo il restauro della Montagna Spaccata, riapre uno dei luoghi...
Weekend senza auto a San Felice Circeo: ecco cosa cambia nel centro storico
Ago 11 E’ già entrata in vigore dallo scorso fine settimana l’ordinanza...
La GuestHouse I Lecci tra le eccellenze italiane 2025/2026
Ago 3 Siamo felici (e un po’ emozionati!) di condividere con voi...
La tartaruga Caretta caretta tra Terracina e il Circeo: le ultime novità
Lug 18 In questa estate 2025, le spiagge del Lazio pontino stanno vivendo un...
Previous Post Next Post

(+39) 0773 429989

info@bebilecci.it

Via IV Novembre, 37 - 04017 - San Felice Circeo (LT) - Italia

COPYRIGHT © 2025 Tutti i diritti sono riservati. Bed & Breakfast I Lecci - Via IV Novembre 37 - 04017 - San Felice Circeo - P.Iva: 02354880599 - CIN IT059025B4UM6BXPPX
  • Home
  • Sistemazioni
  • Servizi
  • Gallery
  • Contatti

Saremo lieti di rispondere alle tue richieste e di fornirti maggiori informazioni riguardo la nostra struttura.

(+39) 0773 429989

info@bebilecci.it

https://bebilecci.it

Via IV Novembre, 37 - 04017 - San Felice Circeo (LT) - Italia